CANTIERI PNRR SEAB

Sono state recentemente concluse le attività di scavo per i due cantieri PNRR di SEAB Servizi Energia Ambiente Bolzano S.p.A. volti alla manutenzione e al potenziamento della rete idrica nelle zone di Piani e Rencio a Bolzano. Questi interventi, parte del più ampio “BLMP – Bolzano Leakage Management Project” (PNRR – M2 C4 I4.2), rappresentano un passo fondamentale verso un efficientamento significativo della rete idrica cittadina.

OBIETTIVI E INTERVENTI CHIAVE
Il cuore di entrambi i progetti è la dismissione e sostituzione di tratti vetusti della rete idrica con nuove tubazioni. Nella zona dei Piani, i lavori hanno interessato un’ampia area che include Via degli Artigiani, Via Esperanto, Parco Premstaller, Via Dolomiti, Via Piani d’Isarco, Via del Macello, Via Pfannenstiel, Via Piani di Bolzano e Via Renon, compreso il sottopasso ferroviario. Nella zona di Rencio, gli interventi si sono concentrati su Via Rencio, Via Brennero, Via Piani d’Isarco, e Via Renon, includendo l’attraversamento del Rio Rivellone. Le nuove condotte sono prevalentemente in ghisa sferoidale, con diametri che vanno dal DN100 al DN300, e tubi in HDPE per gli allacci. Il progetto prevedeva anche lo spostamento degli allacci esistenti e degli idranti sulle nuove tubazioni. Un aspetto cruciale a Rencio è stata l’installazione di tre riduttori di pressione e relative camerette, essenziali per adeguare la pressione dell’acqua della nuova condotta e proteggere le tubazioni esistenti nelle abitazioni private.

IMPATTO SULLA POPOLAZIONE
L’obiettivo primario di questi progetti è la riduzione delle perdite idriche, un fattore critico per l’efficienza della rete cittadina. Il rifacimento dell’acquedotto in questi tratti ha già permesso di risolvere problemi grazie alla dismissione di diramazioni vetuste e alla riparazione delle perdite riscontrate sulla rete esistente. Le nuove tubazioni vengono sottoposte a rigorose prove di pressione e analisi della qualità dell’acqua prima della messa in servizio, garantendo così un miglioramento del servizio e della sicurezza idrica per la popolazione.

Durante le attività di scavo, gestite dall’impresa Oberosler S.F. Sas di Oberosler Srl, sono state implementate strategie precise per minimizzare i disagi. I lavori sono stati eseguiti a tratti di circa 30-40 metri, con ripristini provvisori del manto stradale che, quando possibile, avvenivano ogni settimana. La gestione del traffico è stata affidata a movieri durante il giorno e semafori di notte. Ora che le complesse operazioni di scavo sono state concluse la pressione sul traffico veicolare è diminuita, ripristinando la normale circolazione e migliorando la vivibilità per i residenti e i pendolari.

IL RUOLO DI INGENA
Lo studio ingena ha avuto un ruolo centrale in entrambi i progetti, occupandosi sia della progettazione esecutiva che della Direzione Lavori (DL) e del Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE). Gli ingegneri coinvolti hanno gestito l’intero iter, dalla pianificazione alla supervisione in cantiere. Il loro compito ha incluso la gestione delle problematiche impreviste emerse durante gli scavi, che hanno richiesto adattamenti progettuali, l’introduzione di nuovi prezzi e l’aggiornamento dei piani di sicurezza e dei cronoprogrammi

Questi progetti, pur comportando temporanei disagi, lasciano in eredità a Bolzano una rete idrica più moderna, efficiente e resiliente, pronta a garantire un servizio migliore per il futuro.

 

L’INTERVENTO IN CIFRE:

  • Oltre 3,6 km di nuove condotte posate
  • Importo complessivo oltre 5 milioni di € (Piani 2.339.769,57 € + Rencio 2.679.359,19 €)

 

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner