Venerdì 1° agosto si è svolta la seconda fase del processo partecipativo di pianificazione per la rivitalizzazione e la riqualificazione dello spazio aperto in Via Sole a Brunico. Sulla base del laboratorio di idee svoltosi a maggio, delle condizioni quadro precedentemente definite e delle idee raccolte, è stata ora elaborata una proposta progettuale.
Al centro dell’attenzione vi erano i desideri delle residenti e dei residenti: l’obiettivo è creare un punto d’incontro aperto che unisca gioco, relax e socializzazione – per persone di tutte le età e con esigenze diverse. Con uno sguardo attento all’esistente nascerà un paesaggio ricreativo e ludico variegato, che non solo invita a soffermarsi, ma integra anche elementi sensibili al clima e favorevoli alla biodiversità.
Nel formato di un “laboratorio di progetto”, lo stato di progetto è stato presentato direttamente in loco, discusso e perfezionato insieme a tutte le persone interessate. All’evento erano nuovamente invitate tutti i proprietari, nonché le residenti e i residenti dell’area, oltre a tutte le persone interessate.
Dopo alcune parole di benvenuto e introduzione, la presentazione del progetto è avvenuta tramite un’ esposizione di poster direttamente sul luogo, il che ha reso il tutto più comprensibile e tangibile per tutte le partecipanti e i partecipanti. Sulla base delle linee guida fondamentali, della planimetria, delle sezioni e di alcuni dettagli rappresentativi, la proposta progettuale è stata illustrata in modo approfondito. Nel corso della successiva discussione moderata si è aperta la possibilità di porre domande e di confrontarsi. Insieme sono stati approfonditi i retroscena e i dettagli, discusse e riviste le posizioni, integrati o modificati elementi progettuali e di arredo.
Il team di progetto e le rappresentanti e i rappresentanti del Comune presenti hanno potuto raccogliere ancora una volta preziosi suggerimenti per i successivi passi di pianificazione, previsti per l’autunno/inverno di quest’anno. L’attuazione è prevista per l’anno prossimo, eventualmente suddivisa in più fasi.
Un sentito ringraziamento va al Servizio Giovanile di Brunico e alle rappresentanti e ai rappresentanti del Comune di Brunico, che sostengono attivamente questo processo. Non vediamo l’ora di compiere i prossimi passi nella pianificazione e realizzazione – e di creare insieme un luogo in cui tutte e tutti possano sentirsi a proprio agio!